Cos'è vedova nera mediterranea?

Vedova Nera Mediterranea (Latrodectus tredecimguttatus)

La Latrodectus tredecimguttatus, comunemente nota come vedova nera mediterranea, è un ragno appartenente alla famiglia Theridiidae, diffuso in tutta l'area mediterranea, incluse l'Italia. È una specie di ragno velenoso, ma generalmente meno pericolosa della Latrodectus mactans (vedova nera americana).

Aspetto:

  • Femmina: La femmina adulta è facilmente riconoscibile per il suo addome globoso, di colore nero, con 13 macchie rosse o arancioni (talvolta bianche o gialle) sul dorso. La disposizione di queste macchie può variare considerevolmente. Dimensioni: 10-15 mm di corpo.
  • Maschio: Il maschio è molto più piccolo (circa 4-7 mm) e generalmente di colore marrone chiaro o beige con macchie simili a quelle della femmina, ma meno evidenti.
  • Giovanili: I ragni giovani possono avere una colorazione diversa dagli adulti, con pattern più complessi e colori più vivaci.

Habitat e Comportamento:

  • Predilige ambienti aridi e assolati come campi, pascoli, macchia mediterranea e aree rurali. Si trova spesso in buchi nel terreno, sotto pietre, tra la vegetazione bassa e in anfratti di muri a secco.
  • È un ragno schivo e non aggressivo. Morde solo se si sente minacciato o schiacciato.
  • Tesse una tela irregolare e disordinata vicino al suolo, che utilizza per catturare insetti e altri piccoli invertebrati.

Veleno:

  • Il veleno della vedova nera mediterranea contiene latrotossina, una neurotossina che colpisce il sistema nervoso.
  • Il morso può causare latrodectismo, una sindrome caratterizzata da dolore intenso localizzato al sito del morso, che si diffonde poi ai muscoli del tronco e dell'addome. Altri sintomi possono includere crampi muscolari, sudorazione, nausea, vomito, ipertensione e ansia.
  • Sebbene il morso possa essere doloroso e spaventoso, raramente è fatale, soprattutto se si interviene tempestivamente. I bambini, gli anziani e le persone con problemi di salute preesistenti sono più a rischio di complicazioni.

Cosa fare in caso di morso:

  1. Lavare accuratamente la zona del morso con acqua e sapone.
  2. Applicare ghiaccio per ridurre il gonfiore.
  3. Recarsi immediatamente al pronto soccorso o contattare un medico, soprattutto se compaiono sintomi sistemici.
  4. Se possibile, catturare il ragno per facilitarne l'identificazione da parte dei medici.

Prevenzione:

  • Indossare guanti e abiti protettivi quando si lavora in giardino o in ambienti dove potrebbero essere presenti ragni.
  • Evitare di mettere le mani in buchi o sotto pietre senza precauzioni.
  • Mantenere pulite e ordinate le aree esterne intorno alla casa.
  • Sigillare fessure e crepe nei muri.

Importanza Ecologica:

Come altri ragni, la vedova nera mediterranea svolge un ruolo importante nell'ecosistema, contribuendo al controllo delle popolazioni di insetti.